ISCRIZIONE DI IPOTECA SULLA PRIMA CASA: È LEGITTIMA?

04.10.2025

Una delle domande più frequenti che ricevo dai miei clienti è questa:
"L'Agenzia delle Entrate Riscossione può iscrivere ipoteca anche sulla prima casa?"

La risposta, per quanto possa sembrare sorprendente, è .
L'ipoteca può essere iscritta anche sulla prima e unica abitazione del contribuente, anche quando vi ha la residenza anagrafica.

Per comprendere il perché, è necessario distinguere tra due concetti che spesso vengono confusi: pignoramento e ipoteca.

Pignoramento e ipoteca: differenze fondamentali

La legge tutela la prima casa dal pignoramento da parte dell'Agenzia delle Entrate Riscossione (art. 76, DPR 602/1973).
In pratica, se:

  • l'immobile è l'unico di proprietà del debitore
  • non è di lusso (categorie catastali A/8 o A/9)
  • è adibito ad abitazione principale
  • e vi è la residenza anagrafica del contribuente

allora l'immobile non può essere pignorato dall'Agente della Riscossione.

Diverso è il discorso per l'ipoteca.
Questa infatti non è un atto di esecuzione forzata, ma una misura cautelare a garanzia del credito. Per questa ragione, l'art. 77 DPR 602/1973 consente all'Agenzia delle Entrate Riscossione di iscrivere ipoteca anche sulla prima casa.

Perché l'ipoteca può essere iscritta anche sulla prima casa

L'ipoteca non comporta immediatamente la perdita dell'immobile.
Si tratta di un vincolo che grava sul bene, rendendolo indisponibile per eventuali vendite o mutui senza il consenso del creditore.

La Cassazione ha chiarito che il divieto di pignoramento non si estende all'iscrizione di ipoteca.
Questo perché l'ipoteca non è un atto esecutivo, ma una garanzia che "segna" il bene a favore del Fisco, lasciando aperta la possibilità di procedere successivamente con il pignoramento, qualora ne ricorrano le condizioni.

In altre parole:

  • la prima casa non può essere pignorata, ma
  • può benissimo essere ipotecata.

Le conseguenze pratiche dell'iscrizione di ipoteca

Ricevere una comunicazione di iscrizione ipotecaria significa che l'Agenzia delle Entrate Riscossione ha deciso di vincolare l'immobile a garanzia dei debiti iscritti a ruolo.

Questo comporta diversi effetti negativi:

  • l'immobile perde gran parte del suo valore commerciale,
  • diventa difficile venderlo o utilizzarlo come garanzia per un mutuo,
  • la presenza dell'ipoteca genera ansia e incertezza per la famiglia, che vive con la costante paura di un futuro pignoramento.

Cosa fare se ricevi una comunicazione di ipoteca sulla prima casa

La legge ti concede 30 giorni di tempo dalla notifica della comunicazione preventiva per agire e impedire che l'ipoteca venga iscritta.
Le strade possibili sono diverse:

L'importante è non rimanere fermi: la passività equivale a subire l'ipoteca.

Perché affidarti al nostro studio

Difendere la prima casa da un'ipoteca esattoriale non è questione di fortuna, ma di strategie legali concrete.

Il nostro studio da oltre 18 anni si occupa esclusivamente di contenzioso tributario e difesa dei contribuenti.
Conosciamo in profondità i rimedi previsti dalla legge e sappiamo come agire in tempi rapidi per bloccare o rimuovere l'ipoteca, tutelando il bene più importante: la tua abitazione.

Affidandoti a noi, avrai:

  • un'analisi personalizzata del tuo caso,
  • la scelta della strategia più efficace,
  • un'assistenza continua fino alla soluzione del problema.

Nota

Questo articolo ha scopo esclusivamente informativo e non sostituisce la consulenza legale personalizzata.
Se hai ricevuto una comunicazione di ipoteca sulla tua prima casa, contattaci subito: ogni giorno che passa è un passo verso l'iscrizione definitiva.

HAI RICEVUTO UN PREAVVISO DI IPOTECA SULLA PRIMA CASA? HAI SOLO 30 GIORNI PER REAGIRE Clicca qui per prenotare immediatamente una chiamata gratuita